Il salotto è il luogo contemporaneo del vivere quotidiano, in cui gli elementi d’arredo si fondono armonicamente, creando aree multifunzionali all’interno di stanze open space […]
Per i bambini è fondamentale disporre di uno spazio in cui divertirsi, giocare, creare con la fantasia e fare i compiti.
La cameretta è il loro regno, un luogo in cui rifugiarsi, crescere e ideare; per questo, deve essere un ambiente creativo, ricco di stimoli e personalizzato.
Ogni aspetto deve essere progettato pensando alla loro età e alle necessità, costruendo uno spazio che li accompagni dall’infanzia all’adolescenza.
Stai progettando la ristrutturazione della camera da letto dei bambini? Segui i consigli degli esperti di Io Ristrutturo e Arredo e scopri tante idee su come arredare la cameretta dei bambini con soluzioni pensate perfettamente per loro!

La scelta del letto
Il letto è l’elemento centrale della camera essendo il posto in cui da piccolini passano più tempo, tra dormite e pisolini.
Per questo è importante valutare con cura materiali, forme e dimensioni.
I letti a castello e i letti a ponte sono un’ottima soluzione se si dispone di poco spazio e sono anche un’idea funzionale per riporre i giocattoli nella parte inferiore.
Se invece la camera da letto è ampia, potresti optare per un letto singolo o un divano-letto.
Per i più piccoli esistono anche moltissimi modelli di letti a forma di animali o macchine, sicuramente divertenti e apprezzati, soprattutto in caso di una cameretta progettata in base ad un tema in particolare.
L’angolo studio e compiti
Un altro aspetto importante da considerare è l’angolo dedicato allo svolgimento dei compiti. Per arredarlo al meglio, è necessario disporre di una scrivania, una sedia ergonomica e una libreria in cui poter riporre libri, quaderni e tutto il materiale scolastico.
Quest’area deve essere ben illuminata con una lampada da tavolo e, se possibile, posizionata vicino a una finestra da cui può entrare la luce naturale che aiuta a non appesantire la vista.
Inoltre, per mantenere l’ordine in quest’area, è consigliato dotare la scrivania di cassetti e mensole dove i bambini possono riporre matite, pennarelli e accessori.

La scelta dell’armadio
L’armadio è un altro elemento essenziale nella camera da letto dei bambini. Deve essere capiente, resistente e sicuro.
All’interno di questo si possono riporre vestiti e oggetti come ad esempio giocattoli, libri e scarpe.
Gli armadi più amati dai piccoli sono quelli con forme eccentriche e fantasiose, soluzioni perfette in un’area della casa in cui la creatività e la fantasia non possono di certo mancare!
L’organizzazione dell’area giochi
L’area giochi è un elemento indispensabile nella camera da letto dei bambini e va progettata tenendo conto delle diverse esigenze e soprattutto dell’età dei propri figli.
Prima di tutto va considerato lo spazio a disposizione: i giochi sono solitamente ingombranti e se la stanza è piccola occorre ottimizzare al massimo la loro disposizione, optando per bauli, ceste e cassettoni contenitivi.
L’ordine è molto importante in una zona giochi: una libreria o un mobile con cassetti sono l’ideale per riporre i giocattoli quando non vengono utilizzati, mantenendoli ben disposti, ma anche facilmente accessibili dai più piccoli.

Colori tradizionali o personalizzati?
Quando si sceglie il colore per le pareti della cameretta dei bambini bisogna pensare innanzitutto ai gusti e alla personalità di ognuno di loro.
Solitamente si tende a prediligere tonalità pastello, come il rosa chiaro, il lilla, il giallo chiaro o il beige che secondo il Feng Shui favoriscono il sonno.
Il bianco, il grigio e il tortora sono tra i colori più trendy ed eleganti per la realizzazione delle camere da letto, perché permettono abbinamenti personalizzati e più vivaci con i complementi d’arredo.
Tra i colori caldi più amati dai piccoli troviamo il rosso, l’arancione, il giallo, il verde e l’azzurro. Si tratta di colori particolarmente accesi che possono essere smorzati con tecniche di pittura diversi o con l’accostamento di altri colori chiari e neutri come il bianco e il giallino.
La parete principale, quella che si trova dietro al letto, può essere personalizzata nei colori o enfatizzata con un pattern particolare, per esempio a righe.
In generale, è meglio non utilizzare colori troppo accesi perché potrebbero disturbare il sonno.
E i classici rosa e azzurro? Secondo la psicologia sono dei colori molto rilassanti, quindi ottimi per la camera da letto.
Un’eccessiva presenza di blu e azzurro potrebbe però far sembrare la stanza troppo fredda. Via libera quindi a soluzioni d’arredo chiare per alleggerire questo effetto!
Rendere la camera sicura per i bambini
Uno degli aspetti che non può essere trascurato quando si progetta la cameretta dei bambini è la sicurezza.
Rendere la camera da letto un ambiente sicuro è fondamentale per evitare che durante il gioco possano farsi male. Gli spigoli devono quindi essere arrotondati, le ante e i cassetti devono avere un’apertura e una chiusura agevole, i materiali devono essere resistenti, a norma e privi di sostanze nocive.
Inoltre, se nella camera è presente una finestra, è importante installare delle protezioni anti-caduta e assicurarsi che le corde delle tende non siano alla portata dei bimbi.
Anche i vari complementi d’arredo devono essere pensati e ottimizzati in base alla loro età: l’ideale nell’area giochi dei più piccoli è posizionare un tappeto antiscivolo dove possano sedersi e sdraiarsi per giocare comodamente.

Come rendere la camera più accogliente
Per rendere la camera dei bambini ancora più accogliente e personalizzata, potresti optare per una decorazione a tema o per elementi che possano essere utili e funzionali allo stesso tempo.
Ad esempio, se i tuoi figli sono appassionati di sport, potresti creare un piccolo angolo dedicato alla loro squadra del cuore o realizzare una parete con le immagini dei loro animali preferiti.
Se invece amano la musica, potresti disegnare delle note sui muri o appendere dei poster di cantanti e gruppi che piacciono a loro.
In ogni caso, la cosa più importante è creare un ambiente in cui i bambini possano sentirsi a proprio agio e liberi di esprimere la loro creatività, dove possano giocare al meglio e sentirsi bene nel loro rifugio.
Ricordati infine che la camera da letto è il luogo della casa generalmente più utilizzato dai bambini, per questo dovranno sentirla come qualcosa che gli appartiene.
Non dimenticarti quindi di lasciarli sempre liberi di scegliere i colori e gli elementi d’arredo che più preferiscono, progettando insieme a loro gli spazi!
Seguendo questi semplici consigli, sarà molto più facile arredare la cameretta in modo funzionale, ma anche accogliente e personalizzato. Non dovrai far altro che lasciarti guidare dalla loro creatività!